Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato l’aggiornamento fino al mese di Marzo di quest’anno.
Sulla base dei dati pubblicati si evince la continua discesa della popolazione nel nostro Comune, che a fine marzo si è attestata su 10.289 unità, con una diminuzione di 23 unità rispetto al 31/12/2007, contro una leggera crescita in Sicilia (+193 unità) ed in Italia (+96.337).
In provincia di Agrigento si registra un calo della popolazione, -342 unità rispetto al 31/12/2007.
Nei paesi limitrofi la popolazione residente è diminuita, tranne nel Comune di Canicattì dove si registrano 142 residenti in più.
L’Istat rende pubblici i dati mensili fin dal mese di gennaio dell’anno 2003 per cui è possibile fare un raffronto omogeneo con gli altri Comuni.
Per fare ciò utilizzeremo i numeri indici (vedi grafici 1 e 2), ovvero poniamo uguale a 100 la popolazione residente nel mese di gennaio dell’anno 2003, per ogni Comune.
Rispetto al mese di gennaio del 2003 a Campobello di Licata la popolazione residente è diminuita del 5,7%, di contro è aumentata quella provinciale dell’1%, quella regionale dell’1,1% e quella nazionale del 4,1%. Nel Comune di Canicattì la popolazione è aumentata dell’8,8%, mentre nei Comuni di Ravanusa e Naro la popolazione è diminuita rispettivamente del 6,4% e del 4%.
Se ci limitiamo ad analizzare solo i dati della popolazione e dell’evoluzione del saldo naturale (nati-morti) si evidenzia che il dato negativo del Comune di Campobello di Licata è influenzato dal saldo migratorio; infatti la popolazione, tenendo conto solo il saldo naturale, è diminuita solo dello 0,6%, nel periodo 01/2003-03/2008, percentuale che sale al -5,7% tenendo conto anche del saldo migratorio. In sostanza molti residenti hanno abbandonato Campobello, nonostante qualche straniero in più.
In Italia invece il saldo migratorio ha inciso positivamente; infatti la popolazione, tenendo conto solo del saldo naturale, è diminuita dello 0,1%, mentre con il saldo migratorio la popolazione è aumentata complessivamente del 4,1%. In questo caso il dato è stato influenzato dalla regolarizzazione degli stranieri.
Anche nel Comune di Canicattì il saldo migratorio ha inciso positivamente; infatti la popolazione, tenendo conto solo del saldo naturale, è aumentato dell’1,1%, percentuale che sale all’8,8% considerando anche il saldo migratorio, influenzato maggiormente dalla comunità rumena.
Sia in provincia di Agrigento che in Sicilia la popolazione, tenendo conto del saldo naturale, è rimasta quasi immutata, mentre è aumentata di un punto percentuale tenendo conto del saldo migratorio positivo.
Per approfondimenti si rinvia al sito web dell’istat: http://demo.istat.it/
Nessun commento:
Posta un commento