Visualizzazione post con etichetta Mafia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mafia. Mostra tutti i post

martedì 19 luglio 2011



Come l'anno scorso e come due e tre anni fa, mi piace ricordarlo così, non dimenticando tutti coloro che sono morti quel giorno (link).

martedì 17 agosto 2010

Presentazione del libro "Faq Mafia" di Attilio Bolzoni


Nell'ambito della Festa Democratica, organizzata dal circolo territoriale del Partito Democratico di Campobello di Licata, domani alle 19:30, Piazza Tien An Men, di fronte il LIBERTYQUADRO, si terrà la presentazione dell'ultimo libro del giornalista del giornale "la Repubblica" Attilio Bolzoni dal titolo Faq Mafia (link).

Parteciperà anche il Sen. Lumia Giuseppe del PD.

La presentazione e le domande verranno fatte da Sergio Intorre, Presidente dell'associazione G.O.L.E.M, Guardare Oltre Le Mafie.

A seguire la Notte Bianca, organizzata da alcuni campobellesi con in testa Giustino Gatì, con spettacoli sparsi nel territorio fino a tarda notte.

Vi invito a partecipare.

domenica 18 luglio 2010

In ricordo di Borsellino



Come l'anno scorso e come due anni fa, mi piace ricordarlo così, non dimenticando tutti coloro che sono morti quel giorno (link).

domenica 27 giugno 2010

Falsone ed il suo rapporto con i siti web

In questi giorni dagli articoli sull'arresto di Falsone si è appreso che era solito collegarsi ai siti web di informazione, più specificatamente durante la conferenza è stato comunicato che frequentava due siti in particolare quello del "Giornale di Sicilia" e "Grandangolo".

Questa mattina sul sito del giornale "grandangolo" (link) c'è un articolo sull'argomento.

Nell'articolo si afferma che è almeno dallo scorso mese di luglio che ricevono visite da utenti ubicati in Francia, arrivando ad affermare che "Dunque, Giuseppe Falsone, con una percentuale di sicurezza ragionevole, si trovava n Francia da almeno un anno, appunto dal luglio 2009".

Non si riesce a capire se l'analisi si riferisce ai contatti dalla Francia o ai contatti dalla città di Marsiglia.

Naturalmente la cosa ha incuriosito tutti quanti posseggono siti web o blog come il mio e dunque anche io ho fatto la mia ricerca utilizzando il mio contatore che mi fornisce alcune informazioni generali gratuite, quelli a pagamento non mi interessano.

Partendo anche io dal mese di luglio dello scorso anno, ultima analisi disponibile a ritroso, si evidenzia che fino ad oggi dalla Francia ho avuto appena 49 visite, con un picco nel mese di Marzo (10 visite), mese dell'operazione Apocalisse.

Non è possibile risalire ai giorni di contatto.

Tuttavia questa è un'analisi generica perché è necessario fare una scrematura dei dati.

Ebbene facendo questa operazione nel mio blog l'unico contatto avuto dalla città di Marsiglia è avvenuto nel mese di Marzo di quest'anno, gli altri contatti riguardano altre città (Paris, Latresne, Alsting, Versailles, Nantes, Hayange, Bourg-la-reine, Bischheim, Carros, Aix-en-provence, Antibes, Maizières-lès-metz, Gap, Marignane, Nogent-sur-oise, Hagondange, Villeneuve-sur-fère, Moulineaux, Aix-les-bains, Caen, Lestrem, Saint Etienne, Villeneuve, Rezé, Rice, Metz, Commequiers, Roubaix, Strasbourg, Landemont).

Dunque l'unico contatto da Marsiglia si è avuto nel mese di marzo, mese dell'operazione Apocalisse.

Sarà stato lui?

e soprattutto avrà consultato questa pagina (link)?

mercoledì 20 gennaio 2010

Piena e convinta solidarietà a Rosario Crocetta

COMUNICATO STAMPA
PIENA E CONVINTA SOLIDARIETA’ A ROSARIO CROCETTA

Il Partito Democratico di Campobello di Licata ed il gruppo consiliare del PD esprimono piena e convinta solidarietà a Rosario Crocetta.

In questo momento così difficile, il PD di Campobello, che opera in un territorio altrettanto difficile, non può che esprimere la propria vicinanza all’Eurodeputato Rosario Crocetta nonché a tutti i Magistrati che, in questi giorni, sono stati oggetto di minacce per le loro battaglie contro la criminalità organizzata.

È necessario, dunque, tutelare chi opera quotidianamente per la difesa della legalità, in Italia come in Europa, garantendo loro la massima protezione e ripristinando la scorta come nel caso di Crocetta anche per i suoi spostamenti in Europa, a Bruxelles ed a Strasburgo.

Proprio in questi giorni Crocetta, durante una bellissima e partecipata iniziativa a Campobello di Licata sulla mafia, sull’emigrazione e sulle lotte contadine, aveva espresso, insieme al Senatore Lumia, parole chiare e forti sulla lotta alla mafia ricevendo la solidarietà di tutti presenti, solidarietà che ribadiamo a nome di tutto il PD di Campobello.

Campobello di Licata, 20/1/2010

Il coordinatore cittadino del PD di Campobello
Giacomo Gatì

I Consiglieri comunali del PD di Campobello di Licata
Giuseppe Sferrazza e Giovanni Picone

domenica 19 luglio 2009

martedì 7 ottobre 2008

Manifestazione nazionale "contro le mafie, per lo sviluppo e la democrazia"



Il Centro Pio La Torre ha organizzato per il prossimo 11 ottobre, alle ore 16:30, una manifestazione a Comiso "contro le mafie, per lo sviluppo e la democrazia".
L'iniziativa ha lo scopo di impedire all'Amministrazione Comunale, guidata da un Sindaco del partito di Alleanza Nazionale, di eliminare l'intitolazione dell'aeroporto civile a Pio La Torre, simbolo contro la mafia e per la pace, per ripristinare il vecchio nome del generale "Magliocco".
Anche il Partito Democratico ha aderito all'iniziativa e parteciperà con tutto il suo gruppo dirigente compreso il nostro segretario nazionale On.le Veltroni.
In tutta la Sicilia si stanno organizzando dei pullman, uno partirà da Canicattì.
Anche noi come circolo territoriale saremo presenti.
Per chi volesse aderire all'iniziativa contatti il mio numero di telefonino: 338/4943186.
Si rinvia al link del Centro Pio La Torre per gli approfondimenti.

venerdì 18 luglio 2008

In ricordo di BORSELLINO


In occasione del 16° anniversario della morte di Borsellino e di alcuni uomini della sua scorta ogni Istituzione, ogni Mass-media, ogni cittadino ricorderà questo "Eroe" in diversi modi.
A me piace ricordalo riprendendo un suo discorso tenuto il 26/01/1989 all'Istituto professionale di Stato per il commercio "Remondini" di Bassano del Grappa, in cui affronta i temi della mafia e della legalità.
In merito al rapporto mafia-politica il giudice Borsellino affermava: “L’equivoco su cui spesso si gioca è questo. Quel politico era vicino ad un mafioso. Quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la Magistratura non lo ha condannato, quindi, quel politico è un uomo onesto. E no questo discorso non va, perché la Magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale. Può dire beh ci sono sospetti, sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire che quest’uomo è mafioso, però siccome dall’indagine sono emersi, tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, cioè le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, cioè i consigli comunali o quale che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato, ma rendevano il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica.
Questi giudizi non sono stati tratti, perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza. Ah questo tizio non è stato mai condannato quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci gente che è disonesta, ma non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarlo, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe quanto meno indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi, da fatti inquietanti anche se non costituenti reato”.

Per chi volesse rivedere l'intera registrazione si rinvia al seguente link

Per chi invece volesse rivedere un bel filmato sulla sua storia si rinvia al seguente link "Paolo Borsellino. La storia del magistrato ucciso dalla mafia La Storia siamo Noi - Rai Educational" oppure al seguente link, si tratta del sito della Fondazione Progetto Legalità onlus in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia