
Proseguiamo in questo post con l'analisi delle caratteristiche della popolazione campobellese concentrandoci sulla suddivisione per stato civile.
Dai dati si evidenzia che al 1° gennaio 2008 il 49% (5.074) dei campobellesi residenti risulta coniugato, mentre quasi il 43% (4.400) risulta celibe.
I vedovi e le vedove incidono per il 7,6% (783), mentre i divorziati incidono per lo 0,5% (55).
Rispetto al 2002 diminuiscono percentualmente le categorie celibi/nubili (dal 44,3 al 42,7%) ed i divorziati/e (dallo 0,6 allo 0,5%), aumentano di contro, sempre percentualmente, i coniugati/e (dal 48,3 al 49,2%) ed i vedovi/e (dal 6,7 al 7,6%).
L’unica categoria che in valore assoluto ha registrato un aumento è quella dei vedovi/e da 745 a 783 persone.
Scomponendo i dati dal punto di vista sessuale si evidenzia per quasi tutte le categorie una sostanziale parità tra maschi e femmine. Ad esempio i celibi incidono per il 52,6%, i coniugati per il 49,9% ed i divorziati per il 49,1%.
Ciò che sorprende è il dato dei vedovi/e. In sostanza su 783 vedovi/e l’86% sono vedove (674). Tale percentuale nel 2002 era pari a quasi il 73%.
In sostanza negli ultimi anni si è registrato un aumento considerevole di donne vedove.

Per singola categoria si evidenzia quanto segue:
- Celibi/Nubili. Si concentrano per il 41,5% nella fascia 15-29 anni, per il 20,3% nella fascia 7-14 anni, per il 19,5% nella fascia adulta (30/65 anni), per il 15,9% nella fascia prescolare (0/6 anni) e per il 2,9% nella fascia senile (oltre 65 anni);
- Coniugati/e. Si concentrano per il 72,6% nella fascia di età adulta, per il 23,2% nella fascia di età senile e per il 4,2% nella fascia di età 15/29 anni;
- Divorziati/e. Si concentrano per l’89,1% nella fascia di età adulta e per il 10,9% nella fascia di età senile;
- Vedovi/e. Si concentrano per l’82,2% nella fascia di età senile, per il 17,6% nella fascia di età adulta e per l’0,1% nella fascia di età 15/29 anni.
Quasi il 90% dei giovani nella fascia 15/29 anni rientra nella categoria celibe/nubile ed il 10,4% in quella coniugati/e.
Le persone di età adulta rientrano per il 78% nella categoria coniugati/e, per il 18% nella categoria celibi/nubili, per il 3% nella categoria vedovi/e e solo per l’1% nella categoria divorziati/e.
Le persona nella fascia di età senile rientrano per il 60% nella categoria coniugati/e, per il 33% in quella vedovi/e, per il 6,5% nella categoria celibi/nubili e solo per lo 0,3% nella categoria divorziati/e.
Ciò che si evidenzia rispetto al 2002 è che:
- I celibi/nubili diminuiscono percentualmente nella fascia di età prescolare (dal 17,3 al 15,9%), nella fascia di età 7/14 anni (dal 22,3 al 20,3%), aumentano invece nella fascia di età 15/29 anni (dal 40,2 al 41,5% e nella fascia di età adulta (dal 17,3 al 19,5%). Rimangono stabili i celibi/nubili nella fascia di età senile;
- I coniugati/e diminuiscono percentualmente solo nella fascia di età 15/29 anni (dall’8,9 al 4,2%), aumentano invece nella fascia di età adulta (dal 69,5 al 72,6%) e senile (dal 21,6 al 23,2%). Ciò dimostra che anche a Campobello di Licata ci si sposa più tardi con l’età. Si evidenzia altresì che se nel 2002 quasi l’81% dei giovani dai 15 ai 29 anni era celibe, nel 2008 tale percentuale è salita all’89,5% ovvero quasi 9 punti percentuali in più;
- I divorziati/e diminuiscono nella fascia di età adulta (dal 91,5 all’89,1%) ed aumentano nella fascia di età senile (dall’8,5 al 10,9%);
- I vedovi/e diminuiscono nella fascia di età adulta (dal 32,3 al 17,6&) ed aumentano nella fascia di età senile (dal 67,7 all’82,2%).


Nessun commento:
Posta un commento